
Alcuni spunti legati ai vantaggi del Pensiero Sistemico:
- aiuta a sviluppare attività iniziative che si auto-rinforzano
- facilita un comune linguaggio per pensare, comunicare e discutere di interdipendenze, ritardi e conseguenze inattese
- supporta la costruzione di un’agenda comune per intervenire in problemi complessi, condividendo la comprensione delle cause profonde, le aspirazioni e il contributo di ciascuno
- supporta la misurazione condivisa dei progressi e la valutazione degli impatti attesi e inattese
- migliora la comunicazione, il senso di responsabilità e la capacità di distinguere gli impatti di breve e lungo termine
Potrebbero essere utili questi vantaggi anche nel vostro quotidiano o nella vostra professione o nel vostro volontariato?

Qui la pagina Facebook